Petitgrain, la Lavanda di chi non ama la Lavanda

giovedì 4 gennaio 2024

Diciamocelo: solitamente le persone che non amano l'aroma dell'olio essenziale di Lavanda non hanno mai sentito il profumo del vero olio essenziale di Lavanda. Conoscono una (o più) di quelle millamila versioni sintetiche, dolciastre e cheap che si trovano un po' ovunque tra bancarelle e supermercati e - comprensibilmente - pensano che sia un aroma che, nel migliore dei casi, ricorda il vecchio cassetto della biancheria della nonna.


[e pensare alle mutande della nonna non è il massimo, mai, a nessuna età]


Ma se per qualsivoglia motivo non sei una fan dell'olio essenziale di Lavanda, potresti trovare nel Petitgrain il tuo BFF degli oli essenziali: ne richiama infatti gli effetti rilassanti grazie ad una composizione chimica simile, offrendoti però un'esperienza aromatica fresca ed erbacea invece che spiccatamente floreale come la Lavanda.

Con un linguaggio un filino sessista, si usava definire il Petitgrain "la Lavanda per uomini" (come se un uomo che ama l'aroma della Lavanda fosse meno virile...).

Ma lasciamo perdere i modi di dire e conosciamo un po' meglio questo olio essenziale:

Origine:

doTERRA ricava l'olio essenziale di Petitgrain dalle zone centrali ed orientali del Paraguay, offrendo agli agricoltori locali una valida alternativa alle coltivazioni destinate ai mangimi animali che stanno impoverendo la biodiversità del territorio e mettono e rischio la Foresta Atlantica.

Curiosità:

l'olio essenziale di Petitgrain si ricava dalle foglie e dai ramoscelli dell'arancio amaro (Citrus Aurantium), lo stesso albero dai cui boccioli si ricava il prezioso Neroli. L'olio essenziale Wild Orange doTERRA invece è ottenuto dalla scorza dei frutti dell'arancio dolce (Citrus Sinensis).

Guarda tu stessa come viene prodotto questo olio essenziale e la differenza che fa nella vita di questo angolo di mondo:

Sicuramente quello aromatico è l'utilizzo principale che faccio dell'olio essenziale di Petitgrain, quindi ho pensato di regalarti alcune miscele che puoi mettere nel tuo diffusore ad ultrasuoni per godere a pieno delle sue proprietà calmanti e del suo aroma fresco e pulito.

E' sempre importante avere a portata di mano un buon manuale di Aromaterapia per conoscere tutte le proprietà degli oli essenziali (per cominciare ti consiglio "Modern Essentials", lo trovi qui), ma intanto ti lascio alcuni consigli pratici e veloci ed un paio di dritte per lavorare con il Petitgrain a livello emozionale.

Piano fisico

  • Uno spruzzino con acqua e oli essenziali è una soluzione velocissima e pratica per profumare la biancheria del letto e beneficiare degli oli essenziali di notte anche se non abbiano (ancora!) un diffusore in camera. Crea la tua boccetta spray profumata con acqua (meglio se demineralizzata) e Petitgrain, magari insieme a Lavanda o Bergamotto. Agita bene, spruzza... e sogni d'oro!
  • 1 goccia di Petitgrain nella tua tisana preferita non solo ti offrirà un twist di gusto inaspettato, ma ti aiuterà a rilassarti e a lasciar andare le tensioni accumulate supportando il benessere del tuo sistema nervoso.
  • Prova Petitgrain nella tua skincare: puoi aggiungerlo al tuo detergente naturale, al tonico o alla crema idratante. Ti aiuterà in caso di brufoletti & co. Se sudi tanto e fatichi a tenere sotto controllo l'odore, abbina Petitgrain al tuo deodorante o applicalo, diluito, sotto le ascelle o dove serve!

Piano emozionale

  • L'olio essenziale di Petitgrain è considerato l'Olio degli Antenati: è un olio con il quale possiamo accompagnare lavori profondi legati alla connessione alle generazioni che ci hanno precedute, onorando ciò che è stato e guarendo ed alleggerendo quegli aspetti che vogliamo trasformare, mentre li trasmettiamo ai nostri figli. Usa Petitgrain per curare le ferite nella tua linea familiare, per liberarti dalla paura della disapprovazione della tua famiglia nel perseguire la tua strada, per sistemare questioni irrisolte in questo ambito (fonte: L'Essenza delle Emozioni)
  • Affidati a Petitgrain per trovare un aiuto nella realizzazione dei tuoi progetti: così come la pianta ha bisogno dei rami (da cui si estrae questo olio) per sostenere il frutto, allo stesso modo il tuo lavoro ha bisogno di fondamenta, di pianificazione, di ricerca e di studio. Petitgrain fa sì che tu parta da queste basi per costruire il tuo successo e ti iauta a faticare meno se non è una parte del lavoro propriamente nelle tue corde!

Per acquistare l'olio essenziale di Petitgrain doTERRA clicca qui.


Come dico sempre, gli oli essenziali ti cambiano davvero la vita quando diventano parte della tua quotidianità. Se vuoi avere uno sconto del 25% rispetto alla vendita al dettaglio e l'accesso alla mia community riservata alle clienti del Cerchio Essenziale - o se vuoi semplicemente saperne di più - contattami!

Per tanti anni ho scritto lettere alle mie amiche di penna sparse in tutto il mondo. Ho ricominciato a farlo attraverso la mia newsletter in cui condivido consigli sugli oli essenziali e non solo.


Ti va di diventare amiche di penna 2.0?

Questi post li hai letti?

Ritrova il benessere fisico ed emozionale con gli oli essenziali

Scopri come portare nella vita delle altre persone il cambiamento con gli oli essenziali

Sono io!

Ciao a tutte 👋 Sono Silvia Pagliarini, sono la creatrice di questo blog e la fondatrice del Cerchio Essenziale, il team doTERRA più bello che ci sia!

Restiamo in contatto!

Domande, dubbi, consigli su un romanzo o una serie TV da non perdere assolutamente?

Preferisci chiacchierare?

Chatta con me su WhatsApp! Ok vocali, ma non cronometrare i tempi di risposta, ok? ;)

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni